Consiglio nazionale delle province

Consiglio Nazionale delle Province
Aula del Consiglio nazionale delle Province
Nome originale(EN) National Council of Provinces
(AF) Nasionale Raad van Provinsies
(NR) umKhandlu weNarha oNgamele iimFunda
(XH) IBhunga leSizwe lamaPhondo
(ZU) uMkhandlu kaZwelonke weziFundazwe
(SS) uMkhandlu waVelonkhe wetiFundza
(NSO) Lekgotla la Bosetšhaba la Diprofense
(ST) Lekgotla la Naha la Diprofense
(TN) Lekgotla la Bosetšhaba la Diprofense
(TS) Huvo ya Rixaka ya Swifundzhankulu
(VE) Khoro ya Lushaka ya Mavunḓu
SiglaNCOP
StatoBandiera del Sudafrica Sudafrica
TipoCamera alta del Parlamento del Sudafrica
Istituito1997
daCostituzione del Sudafrica
PredecessoreSenato del Sudafrica
Speaker del ConsiglioRefilwe Mtsweni-Tsipane (ANC)
(dal 15 giugno 2024)
Vice-Speaker dell’AssembleaSylvia Elizabeth Lucas (ANC)
(dal 23 maggio 2019)
(uscente)
Ultima elezione15 giugno 2024
(Elezione indiretta)[1]
Numero di membri90[2]
Gruppi politiciCamera uscente:

Maggioranza (54)

  •          ANC (29 + 25)

Opposizione (36) Opposizione ufficiale (20)

  •          DA (13 + 7)

Altra Opposizione (16)

  •          EFF (9 + 2)
  •          Altri (3 + 2)
SedeCittà del Capo, Sudafrica
IndirizzoCamera del Consiglio Nazionale delle Province, Palazzo del Parlamento
Sito webwww.parliament.gov.za/

Il Consiglio nazionale delle province del Sudafrica, spesso abbreviato in Consiglio nazionale delle province o Consiglio nazionale, è la camera alta del Parlamento del Sudafrica. È affiancato dall’Assemblea nazionale, la camera bassa. Esso è composto da 90 membri ed ha il compito di rappresentare equamente, a livello nazionale, tutte le nove Province del Sudafrica. È costituzionalmente definito dalla Costituzione del Sudafrica del 1996, all’Art. 60.[3][4]

  1. ^ Le singole Province nominano, indipendentemente dalla popolazione, 10 membri ciascuna (6 permanenti e 4 speciali) da mandare al Consiglio Nazionale delle Province, attenendosi, però, obbligatoriamente (secondo quanto stabilito dalla Costituzione) alla rappresentanza proporzionale e ai rapporti di potere che i partiti hanno all’interno delle singole Legislature Provinciali
  2. ^ 56 permanenti (6 per ogni provincia) e 36 speciali (4 per ogni provincia)
  3. ^ Costituzione del Sud Africa (1996) - Tradotta in Italiano, su carlofusaro.it, 1996. URL consultato il 5 maggio 2022 (archiviato dall'url originale il 28 settembre 2021).
  4. ^ (EN) Constitution of the Republic of South Africa, 1996, su en.wikisource.org, 1996.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search